Festival Del Cinema Dei Diritti Umani
FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI X EDIZIONE PAN/Palazzo delle Arti di Napoli mercoledì 21 novembre ore 11.30 nella Sala “Di Stefano” terzo piano del PAN Palazzo Arti Napoli (Via dei Mille, 60). Durante l’ evento alla presenza dell‘Assessore alla Cultura e al Turismo, Nino Daniele, verrà presentato il programma della X Edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, che quest’anno vedrà come testimonial il fondatore della ong Emergency, Gino Strada.
Interverranno il coordinatore del Festival, Maurizio Del Bufalo, la delegata del sindaco alle Pari Opportunità Simona Marino ed il musicista Maurizio Capone.


Napoli , Teatro Sannazaro, da venerdì 16 novembre alle ore 21,00 per la linea contemporaneo ricerca, è in scena lo spettacolo “Squalificati” di Pere Riera con Stefania Rocca, Andrea de Goyzueta e Fabrizio Vona per la regia Luciano Melchionna.
Anteprima 10° edizione di AstraDoc – Viaggio nel Cinema del Reale con “I VILLANI” di Daniele De Michele (Don Pasta) sarà presente in sala per incontrare il pubblico
Pozzuoli, presso l’associazione culturale 


Verrà siglato a Napoli il prossimo 14 novembre, presso la storica sede in Piazza dei Martiri, un protocollo d’intesa tra l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili del tribunale di Napoli, il Segretariato Regionale MiBAC per la Campania e la società ALES Arte Lavoro e Servizi S.p.a., società partecipata al 100% dal MiBAC incaricata della gestione e promozione dell’Art bonus.
Giovedì 8 novembre riparte il Cineforum di Arci Movie con la proiezione del film “Una storia senza nome” di Roberto Andò; sarà presente lo storico dell’arte Vincenzo de Luca.
Napoli – Al Nuovo Teatro Sanità (Piazzetta San Vincenzo alla Sanità 1), il 9 novembre 2018 alle ore 20, in occasione della ricorrenza del 75° anniversario delle Quattro Giornate, la coraggiosa insurrezione del popolo partenopeo contro l’occupazione nazista, Nunzia Gionfriddo dà anima e corpo al suo libro Gli angeli del rione Sanità (edizioni Kairòs SERIE ORO), e lo fa portando sulla scena personaggi del romanzo ma anche poeti, attori, cantanti, testimoni legati, in modi diversi, a quel periodo storico.
Fondata pochi mesi fa, l’Associazione Le Vele di Scampia già è una realtà all’interno di quel quartiere che è un po’ l’emblema delle periferie del mondo globalizzato.
Quando mi capita di dover recensire un romanzo di un autore poco conosciuto o agli esordi, cerco, nei limiti del possibile, di darne sempre un’immagine positiva.
Ogni laboratorio di danza darà vita ad una performance finale aperta al pubblico. Il progetto propone Laboratori di Danceability®, Teatro Danza e Danza popolare a partecipazione gratuita, tenuti da coreografi professionisti under 35,“mediatori culturali” tra le vite, le differenze, i punti di vista e le esperienze dei partecipanti.
Quando la musica made in Naples incontra il teatro, nasce “SUONI DELLA CITTA”, la rassegna giunta alla seconda edizione, curata dalla Jesce Sole e il Teatro Sannazaro che, da ottobre ad aprile, proporrà concerti di nomi che sono la storia contemporanea della musica partenopea. Sette appuntamenti con cadenza mensile da non perdere.
Riparte il cineforum dell’Arci Movie
“Un’ora per cambiare”, scritto a quattro mani da Bruno Esposito e Giuseppe Terminiello, edito da Lettere Italiane Guida, è un piccolo ma prezioso libretto in cui gli autori – ingegnere elettronico, il primo; ingegnere meccanico, il secondo – attraverso una sorta di dialogo platonico tra quattro personaggi – Bruno, Dario, Giuseppe e Matteo – (prendendo spunto dal “Saggio Sulla Libertà” di John Stuart Mill) affrontano l’argomento lavoro, toccando tutti gli aspetti che lo caratterizzano.
Gin Puerto de Indias
L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) partecipa come partner alla nona edizione di Cibo a Regola d’Arte, evento food del Corriere della Sera che si terrà il 27 e 28 ottobre a Napoli nell’esclusiva cornice di Museo Pignatelli.
“Tu m’uccidi, o crudel!” di Giovanni Calvino vince il premio come miglior corto al Gran Galà del cinema e della fiction
Niko tu non sei napoletano…
Martedì 30 ottobre 2018 ore 18.00 alla Libreria Feltrinelli di Caserta si presenta il volume Blu oltremare di Anna Mozzi. Dialoga con l’autrice Mariastella Eisenberg. Letture di Anna D’Ambra. Modera Daniela Borrelli
Arci Movie sbarca a Charleston al “Nuovo Cinema Italiano Film Festival” (25 – 28 ottobre) e all’ “Italian Film Festival” di Cardiff (16-18 novembre) dove cura la sezione dedicata al cinema napoletano.
atmosfera del caffè e bistrot letterario, Il Tempo del vino e delle Rose, in Piazza Dante, domenica 21 ottobre, si è inaugurata la terza edizione de “La poesia al tempo del vino e delle rose”; una serie di incontri con poeti e scrittori curati da Rosanna Bazzano, proprietaria del caffé.
“Sinfonia d’Autunno”, l’evento ideato e promosso da Maridì Communication dedicato in questa nuova edizione, all’AIDO ( ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATORI ORGANI), vede l’ attore, commediografo, regista, sceneggiatore e protagonista di tanti successi teatrali ed audiovisivi, testimonial Eduardo Tartaglia, particolarmente vicino al discorso “Trapianti”.
Professore di lettere, scrittore, sceneggiatore, giornalista sportivo, chi è Davide Morganti ?
Sono di scena l’allegria e la melodia partenopea stasera – domenica 14 ottobre ore 18 – al teatro di Materdei con “3-10-14: terno secco sulla ruota del Bolivar”!
Premiazione del concorso fotografico scatti di partecipazione ‘’napoli il mio mondo, il mondo a napoli’’ nell’ambito del festival del turismo responsabile it.a.cà – migranti e viaggiatori.
Prosegue con successo la X Edizione del Gala del Cinema e della Fiction che si concluderà sabato 13 ottobre con il Gran Gala finale di premiazioni al Castello Medioevale di Castellammare di Stabia, in Penisola Sorrentina.
-“Io e mio fratello Carlo, siamo stati da sempre molto legati a Napoli”-, ha detto visibilmente commosso Enrico Vanzina, in occasione della serata “Honoring Carlo Vanzina” ideata e promossa dal Gala del Cinema e della Fiction X edizione, svoltasi martedì 9 ottobre 2018 al cinema Metropolitan, Napoli. 
Dal 4 al 14 ottobre, escluso il martedì, al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli – è in corso la mostra fotografica EMOZIONI E PALCOSCENICO 1988-2018 di Gianni Biccari, curata dallo storico della fotografia Luca Sorbo. Una carrellata di 47 scatti, scelti tra circa quindicimila negativi, con cui l’artista, per anni fotografo di scena, ripercorre la storia del teatro napoletano. Per l’occasione, abbiamo posto alcune domande a Biccari. 

Giovedì 4 ottobre nella Sala Foyer del PAN – Palazzo elle Arti di Napoli, in presenza di un folto pubblico e di tanti attori di teatro si è inaugurata la mostra fotografica Emozioni E Palcoscenico- Fotografie di Scena 1988-2018 di Gianni Biccari. 